dd  

Una proposta di osservazione sulla Luna: il Raggio di Hesiodus

 

Oggetto di questa proposta di osservazione è un effetto ottico causato dalla luce del Sole che, passando attraverso sottili crepacci o fenditure in pareti rocciose, proietta "lame" di luce più o meno sottili sulla superficie lunare retrostante, altrimenti completamente in ombra.

In alcuni siti web in lingua inglese il fenomeno viene denominato "lunar rays" e la traduzione letterale sarebbe "raggi lunari", anche se di solito con questo termine si intendono i depositi di ejecta espulsi durante un impatto, che formano depositi "lineari" ad alta riflettività.

Il raggio è visibile quando il Sole sorge su Hesiodus: il fondo del cratere, immerso nell'oscurità, è attraversato da una linea luminosa.

(disegni eseguiti da Akkana Peck http://www.shallowsky.com che ringraziamo per il permesso di pubblicarli)

Questi raggi di luce, in generale, possono aver luogo all'alba o al tramonto del Sole sulla Luna, e risultano osservabili con telescopi di modesta apertura e ingrandimenti di 100x - 150x.

Occorre naturalmente un buon atlante lunare per identificare la zona interessata, e buone condizioni di visibilità a livello di seeing.

La conoscenza della data e dell'ora di un'osservazione del raggio consente di elaborare, tramite software opportuni, la data e l'ora del ripetersi delle stesse condizioni di illuminazione sulla Luna.
Il fenomeno non è esattamente prevedibile, dato che, osservando un sito sulla Luna, le stesse identiche condizioni di illuminazione e di visuale si ripresentano ogni circa 18 anni (il famoso ciclo di Saros ...).
In pratica però, anche se le condizioni di illuminazione nel sito lunare differiscono di piccole quantità rispetto ad un'osservazione precedente, questo non ci impedirà di osservare quello che ci interessa in condizioni di illuminazione e prospettiche sostanzialmente simili.

Un software adatto allo scopo è stato scritto da Harry Jamieson, responsabile della ALPO (Association of Lunar and Planetary Observers -
http://www.lpl.arizona.edu/~rhill/alpo/lunar.html )
per il programma di osservazione dei domi lunari, che vogliamo ringraziare per la collaborazione.

Il raggio di Hesiodus è il più noto, ma se ne possono osservare molti altri, ad esempio presso i crateri di Walter, Torricelli e Burnham.

Alcuni tentativi di osservazione del raggio di Hesiodus, calcolati per la data 17 gennaio 1997 23:10 UT (altezza del Sole =3.053°) hanno dato la netta sensazione di essere in ritardo di circa due ore per l'osservazione del raggio (il fondo del cratere era illuminato per una buona parte).
Una seconda data tratta dalla letteratura (23 agosto 1996 ore 00:00 UT) forniva un'altezza del Sole pari a 1.145°, quindi condizioni di illuminazione più radenti.

Coordinate di calcolo (Ravenna) Long -12.20   Lat  44.42   Elev 5 m
Coordinate lunari Long -16.30°'  Lat -29.40°'
Condizioni di illuminazione di riferimento al 1996 / 8 / 23  0 : 0  UT
Atezza del sole richiesta su Hesiodus 1.145° (alba),  Azimuth solare 90.997°
Co-longitudine media 17.445
D=daylight (giorno), T=twilight (imbrunire)


Data UT Ora UT Altezza
sull’oriz-
zonte
Semi-
diametro
Luna "
Long.
punto
sub-terrestre °
Lat.
punto
sub-
terrestre °
Colongi-
tudine °
Lat.
punto
sub-solare °
Azimuth
Sole °

2009/ 2/ 3

21:45

38.84

973.50

-5.12

-6.46 

17.45

0.14

89.86

2009/ 3/ 5 

11:47D  

12.90   

969.35   

-1.88  

-4.13    

17.44   

0.92  

89.08

2009/ 4/ 4 

1: 0   

10.93   

965.30    

1.49  

-0.37    

17.45   

1.42  

88.58

2009/ 5/ 3 

13:17D  

10.18   

953.98    

4.31   

3.41    

17.45   

1.52  

88.48

2009/12/25 

15:18D  

44.57   

927.36   

-6.96  

-6.76    

17.45  

-0.51  

90.51

2010/ 2/22 

20:11   

55.93   

964.54   

-7.09  

-3.91    

17.44   

1.07  

88.93

2010/ 4/22 

22:22   

30.91   

980.66   

-2.01   

3.60    

17.45   

1.47  

88.53

2010/ 6/20 

21:14T  

21.02   

964.09    

4.72   

6.72    

17.44   

0.35  

89.65

2010/ 8/18 

19:14T  

20.21   

927.52    

7.12   

2.37    

17.44  

-1.12  

91.12

2010/10/16 

19:36   

30.49   

902.09    

3.83  

-4.12    

17.45  

-1.49  

91.49

2010/12/14 

23:25   

11.46   

892.16   

-2.11  

-6.80    

17.45  

-0.30  

90.30

2011/ 1/13 

14: 2D  

36.24   

908.71   

-4.96  

-5.72    

17.45   

0.54  

89.46

2011/ 3/13 

18:21T  

68.09   

950.39   

-8.03   

0.39    

17.44   

1.53  

88.47

2011/ 5/11 

19:21T   48.16    984.04    -4.98    6.29     17.45    0.89   89.11

2011/ 7/ 9 

17:34D   27.65    982.69     2.10    4.92     17.44   -0.63   90.63

2011/ 9/ 6 

16: 4D   14.67    943.37     6.59   -2.05     17.45   -1.53   91.53

2011/11/ 4 

17:33T   38.72    910.99     5.92   -6.65     17.44   -0.87   90.87

2012/ 1/ 2 

22: 8    31.97    892.95     0.80   -4.70     17.45    0.75   89.25

2012/ 2/ 1 

12:43D   21.33    893.51    -2.56   -1.77     17.45    1.35   88.65

2012/ 3/31 

16:10D   54.72    931.47    -7.54    4.66     17.45    1.32   88.68

2012/ 5/29 

16: 2D   38.82    969.62    -6.85    6.65     17.44   -0.06   90.06

2012/11/22 

15:51T   34.16    922.26     7.14   -5.95     17.44    0.15   89.85

2013/ 1/20 

20:54    49.61    898.37     3.29   -0.18     17.45    1.46   88.54

2013/ 4/19 

13:35D   23.80    908.49    -5.62    6.82     17.45    0.53   89.47

2013/12/11 

14:24D   24.16    935.56     6.90   -2.55     17.45    1.09   88.91

Buone osservazioni ...

Torna all'indice